Il nostro sistema immunitario ha una sorta di esercito di piccoli soldati il cui compito è quello di proteggere costantemente il nostro corpo dagli invasori. Questi soldati, o cellule immunitarie, sono prodotti in tutto il nostro organismo nei cosiddetti tessuti e organi linfatici. I siti di sintesi delle cellule immunitarie si trovano in prossimità delle aree del corpo che hanno contatti con il mondo esterno. Si tratta della gola con le tonsille, dei polmoni e dell'apparato digerente. Tuttavia, le cellule immunitarie vengono prodotte anche nella milza e attivate, messe in circolo o eliminate dal fegato, un organo importante per la purificazione del sangue.
Il sistema immunitario si rafforza e si sviluppa soprattutto nell'area delle mucose, che sono a contatto con il mondo esterno e la sua moltitudine di virus, batteri, funghi, parassiti, ecc. Ma anche nel sangue esiste un sistema di difesa in caso di invasione da parte di aggressori.
Per essere preparati agli attacchi, il nostro sistema di difesa deve quindi rafforzare le proprie barricate ai seguenti 4 livelli:
![](https://bio-strath.com/media/pages/wissen/blog/abwehrkraft/5e58eec38f-1685535602/shadow-it-is-all-about-balance-round.jpg)
1. Uno stile di vita armonico
Lo stress causato dalla mancanza di sonno, dall'assenza o dall'eccesso di esercizio fisico, dal tabacco, dall'alcol, dagli agenti inquinanti, da un'alimentazione squilibrata o da cibi altamente elaborati indebolisce l'organismo, «spreca» i componenti nutrizionali essenziali per le difese immunitarie e ci si sente impotenti e sopraffatti. La vitamina C e lo zinco sono particolarmente importanti, perché rafforzano le difese dell'organismo e lo proteggono dallo stress ossidativo che si verifica quando vengono eliminati gli agenti patogeni estranei.
L'apparato digerente è qualcosa di simile alla muraglia cinese del nostro organismo. Cerca di proteggerci da eventuali pericoli che potrebbero minacciarci attraverso la nostra alimentazione. Per rendere questa muraglia insormontabile, la nostra dieta dovrebbe essere ricca di glutammina, zinco e vitamina D. Inoltre, si raccomanda un'assunzione regolare di fibre alimentari leggere e ricche di probiotici. Questi si trovano ad esempio nel topinambur, nelle castagne, nell'aglio, nelle cipolle e nei porri. Tutti alimenti che sono di stagione anche in autunno e in inverno.
![](https://bio-strath.com/media/pages/wissen/blog/abwehrkraft/5de1431a8a-1685535602/couple-running-sunset-bridge-teaser.jpg)
3. Attività fisica regolare e tonificante
Lo sport moderato e le passeggiate all'aria aperta rafforzano le difese dell'organismo.
Un organismo sano, ben nutrito e attivo sa come superare rapidamente raffreddori e infezioni influenzali. Numerosi studi dimostrano che i tre elementi zinco, vitamina C e vitamina D sostengono il nostro sistema immunitario.
Anche alcuni oli essenziali, come quello di eucalipto, hanno proprietà antivirali. Tuttavia, occorre evitare gli antibiotici contro le malattie virali, perché hanno un effetto antibatterico che danneggia la flora intestinale, e al contempo non possono fare nulla contro i virus.
Nella medicina tradizionale cinese, il fegato è chiamato «il generale». Si consiglia di limitare i dolci, il cioccolato, l'alcol, i latticini e gli alimenti altamente elaborati con molti additivi, poiché possono stressare il fegato. Anche la mancanza di esercizio fisico e uno stato d'animo negativo possono avere un effetto negativo sul fegato. Che ne dici di un'attività sportiva all'aria aperta in compagnia di buoni amici? Perché l'ormone della felicità, l'ossitocina, calma «il generale» e lo accompagna alla vittoria senza combattere.